Dove la leggenda diventa notizia- contatti npericolose@gmail.com
▼
3 ago 2016
STRETTO DI MESSINA:PUBBLICATE FOTO DELLE NUOVE SPECIE ANIMALI SCOPERTE
HydromedusaPezzotus
Spermatus Peloritanu,
Pesce vipera maculata
Si è appena conclusa una delle esplorazioni sottomarine più importanti del Mediterraneo. Si tratta della missione organizzata dal EOOA(European Oceanic and Atmospheric Administration) l’ente europeo che ha deciso di esplorare una delle aree più misteriose ed affascinati del nostro pianeta: lo Stretto di Messinacon la pubblicazione d'immaginidavvero spettacolari. Un’immensa voragine sottomarina dalla profondità di quasi 2000 metri in grado di ospitare esseri viventi sconosciuti. Proprio le speciali ed inedite specie di pesci sottomarini sono stato oggetto degli studi degli esperti.
Girinus Buddacius
Animalidalle caratteristiche davvero straordinarie quelli osservati dai ricercatori. Dal Pesce vipera maculatoal Girinus Buddacius, un anfibio marino inedito, passando per l’Hydromedusa Pezzotusritrovata alle pendici di Stromboli; ed infine alla Spermatus Peloritanu, nome dato a causa della forte somiglianza con gli spermatozoi umani. Una serie diimmaginisono state pubblicate sul sito ufficiale dell’ente. Particolare impressione per alcuni pesci dalla testa a forma di bulbo ed occhi dalle dimensioni particolarmente ridotte. Sebbene il Mediterraneo rappresenti soltanto lo 0,8% della superficie marina dell'Oceano mondiale, la sua biodiversità risulta straordinariamente elevata, soprattutto nelle acque dello Stretto di Messina. L'intenso idrodinamismo, la bassa temperatura e l'abbondanza di sali di azoto e fosforo rendono queste acque simili a quelle atlantiche. Per tale motivo numerose specie, tipicamente atlantiche come le Laminarie (grandi alghe brune), sembrano trovare proprio in questo ambiente esclusivo rifugio. Lo Stretto di Messina, in funzione della sua particolare posizione di confine fra i due bacini occidentale e orientale del Mediterraneo, è un eccezionale punto di osservazione per i flussi migratori delle specie che percorrono i due bacini. Nel suo areale, infatti, convergono o transitano moltissime comunità planctoniche, anche di lontana origine, come il gasteropode Corolla spectabilis (farfalla di mare), il crostaceo decapode Pilumnus inermis, una delle specie più rilevanti nell'associazione dell’idrocorallo Errina aspera, la piccola ofiura Ophiactis balli, la rara oloturia Ocnus petiti e i crostacei Parthenope expansa e Portunus pelagicus.