7 nov 2014

DALLA CASTA:PENSIONE A 42 ANNI DA 5200 EURO AL MESE!!!

Come riporta il Corriere della Sera ecco un incredibile caso di insostenibili privilegi per la casta, mentre il paese arranca nella crisi economica ormai da troppo tempo. Si tratta di Chiara Lombardo, ex consigliera della Regione Sardegna, che in barba ad esodati, riforma Dini, riforma Fornero ed altre amenità riservate ai comuni mortali che hanno tagliato e distrutto diritti acquisiti per generazioni percepisce al termine del suo mandato un vitalizio di 5000 euro al mese alla tenera età di 41 anni.
 
Chiara Lombardo, soprannominata anche Miss Vitalizio, viene eletta giovanissima nel 1994 tra le file di Forza Italia, come riporta il Corriere, senza aver mai lavorato un giorno, “ereditando” i voti ed il seggio del padre, ex socialista confluito nel partito di Berlusconi. Supera tre legislature, diventando anche, prima donna in assoluto in Sardegna presidente del consiglio regionale.
Ora al termine del terzo mandato, porta a casa una pensione, a 41 anni compiuti a dicembre, di 5.100 euro netti al mese, un insulto ai milioni di italiani messi in ginocchio da una crisi sempre più stringente e che erano convinti che certi privilegi abnormi fossero finiti una volta per tutte.
La politicante non è sposata quindi qualcuno interessato ad una vita facile potrebbe farsi avanti.
 

5 nov 2014

HALLOWEEN:PERDE LA FEDE NUZIALE DI 50MILA EURO TRA LE CARAMELLE DATE AI BIMBI. DONNA DISPERATA


Halloween da dimenticare per una 40enne calabrese di Reggio Calabria, Concetta Munafò, che ha perso la sua fede nuziale tra le caramelle date ai bimbi che bussavano alle porte del quartiere, durante la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre.
“Quando me ne sono accorta non riuscivo più neanche a parlare” ha affermato la Munafò durante un’intervista. La donna non si è rassegnata ed ha penato di affiggere annunci di smarrimento per tutta la città.
Si tratta di un anello prezioso, chi lo vende potrebbe ricavare anche 50mila euro… Potrebbe esserci il mio anello nella vostra borsa. Potrei sostituirlo, ma non sarebbe la stessa cosa”, ha asserito Concetta, lanciando un appello ai genitori dei bimbi.
 

4 nov 2014

MONCLER CROLLA IN BORSA DOPO L'INCHIESTA DI REPORT. LAVORATORI MOLDAVI SCONCERTATI

Dopo l'inchiesta della puntata di ieri, domenica 2 novembre, di Report, il programma di Milena Gabanelli che ha puntato il dito sul maltrattamento delle oche nella produzione dei piumini e giaccone di Moncler, l'azienda guidata da Remo Ruffini sta pagando un altissimo prezzo in Borsa. L'azienda ha replicato immediatamente sul proprio sito: "Moncler utilizza solo piume di alta qualità, acquistata da fornitori obbligati contrattualmente a garantire il rispetto dei principi a tutela degli animali. L'associazione del nome Moncler a pratiche illegali e vietate dal nostro codice etico, è impropria". Ma questo comunicato non ha impedito una netta flessione del titolo in Piazza Affari: il calo è del 4% circa (-3,80% alle 15). I lavoratori della Moldovia, dove si produce il griffato piumino italiano, sono sconcertati ed impauriti per paura del fallimento dell'azienda che da lavoro a migliaia di persone in quelle terre.
 

2 nov 2014

MISTERIOSA NAVE NERA ATTRAVERSA LO STRETTO DI MESSINA: IMBARCAZIONE MILITARE O PIRATI? PAURA NELLA POPOLAZIONE

Una nave da crociera particolare e inquietante ha attirato il trenta ottobre mattina l’attenzione di numerosi abitanti delle due sponde dello Stretto per le sue caratteristiche misteriose: l’imbarcazione, infatti, appariva completamente nera, al contrario delle classiche navi da crociera che sono tutte bianche con qualche scritta colorata. In più, a poppa, si intravedeva una bandiera nera con due scimitarre incrociate intorno ad una mezzaluna araba, tipica delle bandiere saracene. Curiosi che hanno tentato di avvicinarsi con motoscafi per fotografarla da vicino, hanno affermato che i loro apparecchi tecnologici non riuscivano a mettere a fuoco la nave ed alcuni di essi si sono inspiegabilmente spenti.
La cosa alquanto strana è che sulla nave non vi era equipaggio.
Si sono registrati attacchi di panico nella popolazione.

29 ott 2014

CALABRIA:NATI DUE GEMELLI DI PANDA GIGANTE.EUFORIA NELLA CITTA' DI PIZZOBURGO

Allo zoo di Pizzoburgo sono nati due cuccioli di panda gigante, e tutta la città è impegnata ad aiutare la madre Torazia per assicurare la loro sopravvivenza.
Perché entrambi vengano adeguatamente nutriti e allevati, i responsabili dello zoo stanno applicando una tecnica a rotazione: a turno, solo uno dei gemelli resta con la madre, mentre l'altro viene posto in un'incubatrice messa a disposizione dalla clinica privata "San Biagio". Dopo qualche ora, i ruoli si invertono.
I piccoli, il maschio di nome Kal  e la femmina Concy(diminutivi rispettivamente di Calogero e Concetta), sono nati allo zoo a circa due minuti di distanza l'uno dall'altro la sera di lunedì 27 ottobre verso la mezzanotte. L'ultimo parto gemellare di un panda in Europa risaliva al 1987, ma questo fenomeno è piuttosto comune, sia in natura sia in cattività. Anzi, le mamme panda danno alla luce gemelli nel 50 per cento dei casi, spiega Rosanna Golconti, responsabile dei mammiferi dello zoo di Pizzoburgo.
Di solito, però, ne sopravvive soltanto uno, perché la madre difficilmente riesce a prendersi cura di due cuccioli contemporaneamente. I neonati di panda gigante sono infatti più vulnerabili rispetto alla maggior parte degli altri cuccioli di mammifero, perché non schiudono gli occhi fino a sei-otto settimane e non sono in grado di muoversi fino a circa tre mesi.
Ne consegue che "nelle prime due settimane la madre deve sistemarsi addosso i cuccioli e tenerli stretti in modo da poterli allattare", continua la dottoressa Golconti. "E talvolta uno di loro muore proprio perché la madre non riesce a mantenerli nella posizione corretta".
Il primo obiettivo è che i gemelli superino le prime 72 ore, un periodo in cui i cuccioli di panda gigante sono particolarmente vulnerabili. "Questo non significa che dopo 72 ore il pericolo sia scongiurato", dice  la Golconti, "ma, se a quel punto sono in buone condizioni, la strada è in discesa". Ora il prossimo obiettivo è far partorire una femmina di rinoceronte bianco, impresa difficile, ma non impossibile per il team dello zoo di Pizzoburgo.

 

6.000 EURO AL MESE PER DIPLOMATI E LAUREATI. APERTE APERTE LE SELEZIONI PER L'UNIONE EUROPEA

Sono aperte le selezioni per diplomati e laureati presso il Comitato Unico di Risoluzione, ovvero l’organo decisionale che opera nell’ambito delle Single Resolution Mechanism-SRM, il Meccanismo di Risoluzione Unico, che opererà a partire dal prossimo mese di novembre 2014.
Si prospetta una possibilità di lavorare in banca, presso il comitato che avrà il compito principale di occuparsi della risoluzione delle crisi bancarie riguardo l’Unione Bancaria Europea.
Sono aperte, dunque, le selezioni per l’assunzioni di alcune figure che verranno impiegate presso il Single Resolution Board, ovvero il Comitato Unico di Risoluzione.
L’offerta è espressamente rivolta a diplomati e laureati, ai quali verrà offerto un contratto di lavoro a tempo determinato di 3 anni che potrà essere soggetto a rinnovo. Requisito essenziale, sarà l’esperienza che i candidati avranno effettuato in ruoli analoghi.
Le figure attualmente ricercate sono esperti legali, rappresentanti, consulenti, analisti, assistenti, finanziari, agenti, addetti risorse umane, impiegati.
 
Ecco il dettagglio delle posizioni attualmente aperte con relative scadenze per la presentazione delle domande e la retribuzione prevista per ciascuna di essa:
– Bank Recovery and Resolution Expert (AD6). Prevista una retribuzione pari a 4.960 Euro al mese. Le candidature dovranno essere inviare entro il 6 novembre 2014;
– Senior Bank Recovery and Resolution Expert (AD8), con uno stipendio di 6.350,35 Euro al mese. Candidature, da presentare entro il 6 novembre 2014;
– Senior Legal Expert in Bank Resolution (AD8), previsto uno stipendio di 6.350,35 Euro al mese. Candidature entro il 6 novembre 2014;
– Procurement Officer (AD6), per il quale è previsto uno stipendio di 4.960,64 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014;
– Senior Legal Adviser (AD8), previsto uno stipendio di 6.350,35 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014;
– Senior Financial Analysts (AD8), con uno stipendio di 6.350,35 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014;
- Financial & Procurement Assistants (AST3), previsto uno stipendio di 3.424,90 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014;
- Financial initiating Agents (AST3), con uno stipendio di 3.424,90 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014;
– HR Assistants (AST3), con uno stipendio pari a 3.424,90 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014;
– Document Management Officer (AST4), per il quale è previsto uno stipendio di 3.875,06 Euro al mese. Candidature entro il 31 ottobre 2014.
Requisiti di ammissione sono l’essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea; godere dei diritti civili e politici; essere in possesso di una laurea o diploma; aver assolto gli obblighi di leva; essere fisicamente idonei; essere in possesso delle caratteristiche richieste per la mansione; conoscere la lingua inglese.
La candidatura può essere presentata presso il Comitato Unico di Risoluzione o attraverso il portale Epso dedicato selezionando gli annunci che interessano e inviare per gli stessi il proprio curriculum attraverso gli appositi form online.
Per tutte le ulteriori informazioni e per l’invio delle richieste è possibile visitare la pagina:http://ec.europa.eu/internal_market/single-resolution-board/index_en.htm

BONUS PER DISOCCUPATI ED INOCCUPATI:COME PRESENTARE LA DOMANDA

E’ possibile presentare le domande di ammissione alle agevolazioni per l’Autoimpiego secondo il Decreto Legislativo n° 185/2000 per favorire l’ampliamento della base produttiva e occupazionale.

Obiettivo principale è, inoltre, quello di favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità nelle aree svantaggiate del paese. Tali contributi e finanziamenti a fondo perduto saranno messi a disposizione per finanziare iniziative volte ad incentivare lo sviluppo economico che possa valorizzare il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico, per le seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Possono richiedere tali contributi:
– persone fisiche
– disoccupati
– inoccupati.
Tali contributi serviranno per dare la possibilità di realizzare ed avviare attività imprenditoriali, attraverso le seguenti modalità:
Lavoro Autonomo: come ditta individuale. In questo caso gli investimenti previsti non saranno superiori ai 25.823 euro.
Microimpresa, come società di persone. Gli investimenti previsti non devono essere superiori ai 129.114 euro
- Franchising: come ditta individuale o società, da realizzare con Franchisor accreditati con l’Agenzia
- Incentivi per la filiera turistico culturale.
Per poter usufruire di tali agevolazioni bisogna presentare la domanda comprensiva del piano d’impresa che metti in evidenza il profilo del soggetto promotore e l’iniziativa imprenditoriale, che descriva, inoltre, la validità tecnica, economica e finanziaria dell’ iniziativa. Bisogna, inoltre, registrarsi sul sito INVITALIA, compilare la domanda online, scaricare gli allegati che troverete nella sezione download. Gli allegati e la domanda dovranno essere compilati e sottoscritti ed inviati online e tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: Invitalia Autoimpiego- Via Pietro Boccanelli 30- 00138 Roma.
Potrete reperire ulteriori informazioni cliccando sul seguente link.
FONTE

BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO

La procedura per la richiesta del  Bonus vacanze  va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...