5 ago 2016

PANICO IN SPIAGGIA A FIUMICINO.SI PENSA ALL'ISIS, MA SONO AUTO IN FIAMME

Fiamme alte e una densa colonna di fumo nero a ridosso delle spiagge libere dell'Isola Sacra, a Fiumicino. Dall'arenile la gente è scappata temendo si trattasse di un attentato terroristico. Un incendio ha distrutto cinque autovetture parcheggiate in un piazzale di viale delle Meduse, a ridosso del Lungomare della Salute. Il rogo, esploso intorno alle ore 17,10,  ha anche leggermente danneggiato la veranda di un ristorante-pizzeria attiguo. 
Le fiamme e il denso fumo nero visibile a diversi chilometri di distanza hanno richiamato l'attenzione di centinaia di bagnanti che erano sulla spiaggia a poche decine di metri. Sul posto, per presidiare la situazione, anche i vigili urbani, la polizia e personale della Capitaneria di Porto di Roma. L'intervento dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero ad ulteriori altre vetture parcheggiate sul piazzale e che intaccassero il resto della struttura della pizzeria.
Secondo le prime testimonianze sembra che al momento della messa in moto una vettura, forse una Nissan Micra, si sia incendiata, coinvolgendo anche altre vetture parcheggiate e lo stesso ristorante. Fortunatamente il proprietario del veicolo è riuscito a salvarsi.​ Paura sulla spiaggia dove in seguito alle esplosioni dei serbatoio delle auto si è diffuso un allarme incontrollato riguardo ad un ipotetico attentato terroristico.

SCILLA:SI ADDORMENTA SUL MATERASSINO E SI RITROVA A STROMBOLI..

Era entrato in acqua a bordo di un galleggiante. Dopo alcune ore la moglie ha iniziato a preoccuparsi e ha lanciato l'allarme. Ma l'uomo, dopo due giorni di angoscia, ha fatto ritorno da solo, a bordo di un motoscafo di turisti milanesi. E' successo in questi giorni a Scilla in provincia di Reggio Calabria. Protagonista un turista tedesco di 48 anni che nella tarda mattinata di due giorni fa è entrato in acqua con un materassino su una spiaggia libera in località Oliveto. Soltanto nel primo pomeriggio la moglie, preoccupata, ha chiesto aiuto e la notizia è stata diramata, via radio, tra i bagnini della zona che si sono immediatamente attivati per cercarlo. Nessuno, infatti, lo aveva visto risalire in spiaggia. Allarmato anche il Centro Soccorso che ha fatto di tutto per ritrovarlo. Ma dopo 48 ore l'allarme è rientrato: il turista è tornato a bordo di un gommone e ha spiegato di essersi addormentato dopo aver bevuto 4 birre e, sospinto dalla corrente, di essere arrivato alle pendici dello Stromboli. Qui è stato soccorso da una famiglia milanese, che dopo averlo rinfocillato, lo ha riportato a Scilla.

4 ago 2016

BAGNARA:PESCATORI SALVANO BALENA DAGLI SQUALI

Nella tarda serata di ieri una balena è stata avvistata all’interno del porto di Bagnara Calabra. L’esemplare probabilmente ha perso l’orientamento perché inseguita da un gruppo di squali. Alcuni pescatori notando il grosso cetaceo, si parla di una balena di oltre dieci metri, arenato lungo uno scivolo,  lo hanno spinto verso il mare in direzione dell’imboccatura del porto, mentre altri sono usciti in mare aperto a cacciare gli squali.
Dalla foto si possono notare alcune ferite, oltre a delle macchie sul fianco della balena. Da un paio di ore del cetaceo non vi è più traccia, si spera che possa aver trovato il suo branco e che stia nuotando verso la libertà.

3 ago 2016

STRETTO DI MESSINA:PUBBLICATE FOTO DELLE NUOVE SPECIE ANIMALI SCOPERTE

Hydromedusa Pezzotus
Spermatus Peloritanu,
 Pesce vipera maculata
Si è appena conclusa una delle esplorazioni sottomarine più importanti del Mediterraneo. Si tratta della missione organizzata dal EOOA (European Oceanic and Atmospheric Administration) l’ente europeo che ha deciso di esplorare una delle aree più misteriose ed affascinati del nostro pianeta: lo Stretto di Messina con la pubblicazione d'immagini davvero spettacolari. Un’immensa voragine sottomarina dalla profondità di quasi 2000 metri in grado di ospitare esseri viventi sconosciuti. Proprio le speciali ed inedite specie di pesci sottomarini sono stato oggetto degli studi degli esperti.
Girinus Buddacius
Animali dalle caratteristiche davvero straordinarie quelli osservati dai ricercatori. Dal Pesce vipera maculato al Girinus Buddacius, un anfibio marino inedito, passando per l’Hydromedusa Pezzotus ritrovata alle pendici di Stromboli; ed infine alla Spermatus Peloritanu, nome dato a causa della forte somiglianza con gli spermatozoi umani. Una serie di immagini sono state pubblicate sul sito ufficiale dell’ente. Particolare impressione per alcuni pesci dalla testa a forma di bulbo ed occhi dalle dimensioni particolarmente ridotte. Sebbene il Mediterraneo rappresenti soltanto lo 0,8% della superficie marina dell'Oceano mondiale, la sua biodiversità risulta straordinariamente elevata, soprattutto nelle acque dello Stretto di Messina. L'intenso idrodinamismo, la bassa temperatura e l'abbondanza di sali di azoto e fosforo rendono queste acque simili a quelle atlantiche. Per tale motivo numerose specie, tipicamente atlantiche come le Laminarie (grandi alghe brune), sembrano trovare proprio in questo ambiente esclusivo rifugio. Lo Stretto di Messina, in funzione della sua particolare posizione di confine fra i due bacini occidentale e orientale del Mediterraneo, è un eccezionale punto di osservazione per i flussi migratori delle specie che percorrono i due bacini. Nel suo areale, infatti, convergono o transitano moltissime comunità planctoniche, anche di lontana origine, come il gasteropode Corolla spectabilis (farfalla di mare), il crostaceo decapode Pilumnus inermis, una delle specie più rilevanti nell'associazione dell’idrocorallo Errina aspera, la piccola ofiura Ophiactis balli, la rara oloturia Ocnus petiti e i crostacei Parthenope expansa e Portunus pelagicus.





2 ago 2016

CLAMOROSA SCOPERTA IN INDIA:TROVATE IMMAGINI DI ALIENI

In India, nella regione tribale di Bastar, sono state scoperte delle pitture rupestri di 10 mila anni fa che raffigurano Ufo e alieni. I disegni trovati nelle grotte sono molto simili ai classici alieni e ufo discoidali ben conosciuti nella cultura popolare, molto spesso avvistati in varie parti del mondo.
Secondo l’archeologo JR Bhagat, queste pitture raffigurano figure umanoidi come quelle mostrate nelle pellicole di Hollywood.
Le leggende delle tribù che abitano nei villaggi narrano di esseri di piccole dimensioni, che hanno usato dei velivoli dalla forma arrotondata per arrivare dal cielo.
I dipinti sono stati fatti con colori naturali che sono appena sbiaditi nonostante gli anni. Le figure scolpite stranamente sono in possesso di oggetti simili ad armi, e non hanno caratteristiche chiare, come il naso e la bocca che sono del tutto assenti e inoltre in alcune immagini sembrano indossare tute spaziali.


30 lug 2016

CALABRIA, GLI ABITANTI LANCIANO UNA PETIZIONE:"VOGLIAMO PIU' POKESTOP IN ASPROMONTE"

La popolazione dell'Aspromonte, stanca di essere abbandonata prima dalle Istituzioni e dallo Stato ed ora anche dalle grandi aziende costruttrici e distributrici di videogiochi, ha lanciato una petizione online al grido "Vogliamo più Pokestop in Aspromonte". L'ideatrice di questa coinvolgente e seria iniziativa è la studentessa di giurisprudenza di Podargoni Luana Peralta che alle testate giornalistiche che l'hanno intervistata ha detto: "Riteniamo importantissima la partecipazione della popolazione a questa petizione, poiché in Aspromonte ci sono pochissimi Pokestop e quelli presenti sono difficilmente raggiungibili. Ci sono paesi che non hanno neppure una palestra e tantissime persone sono tagliate fuori da Pokemon Go. Questo non è giusto, noi non siamo cittadini di serie B".  L' intento è, inoltre, quello di far capire a tutti gli italiani che gli aspromontani sono stanchi di ricevere promesse che non vengono mantenute e di essere abbandonati nella stessa situazione da anni.
In Aspromonte ci stanno togliendo tutto: presidi medici, uffici postali, strade malridotte. ed ora anche i Pokestop!!!Questo mai. Sarà una lotta dura e senza esclusione di colpi"
Questo il link per firmare la petizione e condividerla https://www.change.org/p/the-pokémon-company-piu-pokestop-in-aspromonte

29 lug 2016

MILANO:LAMBORGHINI TAMPONA SUV, CINESI SI ACCOLTELLANO

In un costoso incidente stradale avvenuto a Milano nei pressi di Via Paolo Sarpi, una Lamborghini ha tamponato un SUV Mercedes. Secondo quanto riportano le cronache locali, il guidatore dell’auto sportiva, un noto imprenditore tessile,  stava andando troppo veloce e non è riuscito a fermarsi in tempo quando si è trovato la coda di macchine ferme ad un incrocio, finendo addosso al SUV fermo.
Data la differenza di altezza tra le due auto, la Lamborghini si è infilata sotto al SUV, danneggiando il frontale della vettura e soprattutto l’orgoglio del proprietario, un imprenditore nel settore dei massaggi, che ha prontamente accoltellato il connazionale allo stomaco. Solo grazie all'intervento di numerosi cinesi residenti nella zona ha scongiurato il peggio.


BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO

La procedura per la richiesta del  Bonus vacanze  va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...