
Particolare è la veduta delle isole Eolie, separate dalla Calabria da un tratto di mare caratterizzato da incantevoli fondali, tanto da attirare numerosi appassionati di immersioni subacquee, che si recano a Favazzina per praticare questo sport.
Le pendici montane, che sovrastano Favazzina e si affacciano a picco sul mare, sono state parzialmente terrazzate, coltivate a uva di zibibbo e a limoni verdello(prodotti rinomati e tipici di questa zona).Particolarmente gustoso il limoncello fatto in casa, figlio di ricette e metodi di tradizione centenaria.
È raggiungibile da Scilla percorrendo la SS. 18 direzione Bagnara Calabra.
Questa è una strada suggestiva, situata quasi a livello del mare e offre ai viaggiatori uno spettacolo naturale unico.I pochi chilometri che separano Favazzina da Scilla , sono articolati su una strada che costeggia la frastagliata costa calabra e le poche curve, che si incontrano, scoprono un panorama singolare dove si vedranno bianchi gabbiani accovacciati sui muri di antichi casolari abbandonati.
Inoltre Favazzina è raggiungibile con i collegamenti ferroviari regionali, grazie alla piccola stazione presente in loco.
Vi consiglio un salto nell'unico bar del minuscolo paesino, famoso per la granita ai fichi d'India.
Comunque, i suggestivi vicoli, le piazze e Chiesa della Santa Croce, ognuna con una storia a sé, richiamano alla memoria pagine di storia, da Ulisse ai principi Ruffo, e pagine si epica vita quotidiana, ai pescatori che affrontavano le correnti dello Stretto, ai contadini che strappavano la terra alla montagna.
E nonostante la forte emigrazione che ha caratterizzato questo paesello è possibile sentire questi lampi di vita attraverso il rumore delle onde del mare o l'intenso sguardo della gente anziana che solerte vi guiderà, con la solita gentilezza, nel loro passato(che è anche il nostro passato).
Troy Mclure seguici su https://www.facebook.com/pages/Dangerous-News/604776549554756?ref=hl