
Caratteristica più rilevante del nuovo insetto è sicuramente la presenza delle enormi mascelle simili a delle corna e un’apertura alare pari a quella di un passero comune. È considerato parte del gruppo Megaloptera, in quanto vive la maggior parte della sua fase larvale sott’acqua, per poi uscire sulla terra ferma da adulto.
La sua vita però è molto breve in quanto dura solamente alcuni giorni, quanto basta comunque per trovarsi una partner con cui potersi riprodurre. A garantirgli il primato di insetto acquatico più grande del pianeta sono state però le sue poderose ali, che misurano la bellezza di 21 centimetri quando si dischiudono completamente.