2 ago 2016

CLAMOROSA SCOPERTA IN INDIA:TROVATE IMMAGINI DI ALIENI

In India, nella regione tribale di Bastar, sono state scoperte delle pitture rupestri di 10 mila anni fa che raffigurano Ufo e alieni. I disegni trovati nelle grotte sono molto simili ai classici alieni e ufo discoidali ben conosciuti nella cultura popolare, molto spesso avvistati in varie parti del mondo.
Secondo l’archeologo JR Bhagat, queste pitture raffigurano figure umanoidi come quelle mostrate nelle pellicole di Hollywood.
Le leggende delle tribù che abitano nei villaggi narrano di esseri di piccole dimensioni, che hanno usato dei velivoli dalla forma arrotondata per arrivare dal cielo.
I dipinti sono stati fatti con colori naturali che sono appena sbiaditi nonostante gli anni. Le figure scolpite stranamente sono in possesso di oggetti simili ad armi, e non hanno caratteristiche chiare, come il naso e la bocca che sono del tutto assenti e inoltre in alcune immagini sembrano indossare tute spaziali.


30 lug 2016

CALABRIA, GLI ABITANTI LANCIANO UNA PETIZIONE:"VOGLIAMO PIU' POKESTOP IN ASPROMONTE"

La popolazione dell'Aspromonte, stanca di essere abbandonata prima dalle Istituzioni e dallo Stato ed ora anche dalle grandi aziende costruttrici e distributrici di videogiochi, ha lanciato una petizione online al grido "Vogliamo più Pokestop in Aspromonte". L'ideatrice di questa coinvolgente e seria iniziativa è la studentessa di giurisprudenza di Podargoni Luana Peralta che alle testate giornalistiche che l'hanno intervistata ha detto: "Riteniamo importantissima la partecipazione della popolazione a questa petizione, poiché in Aspromonte ci sono pochissimi Pokestop e quelli presenti sono difficilmente raggiungibili. Ci sono paesi che non hanno neppure una palestra e tantissime persone sono tagliate fuori da Pokemon Go. Questo non è giusto, noi non siamo cittadini di serie B".  L' intento è, inoltre, quello di far capire a tutti gli italiani che gli aspromontani sono stanchi di ricevere promesse che non vengono mantenute e di essere abbandonati nella stessa situazione da anni.
In Aspromonte ci stanno togliendo tutto: presidi medici, uffici postali, strade malridotte. ed ora anche i Pokestop!!!Questo mai. Sarà una lotta dura e senza esclusione di colpi"
Questo il link per firmare la petizione e condividerla https://www.change.org/p/the-pokémon-company-piu-pokestop-in-aspromonte

29 lug 2016

MILANO:LAMBORGHINI TAMPONA SUV, CINESI SI ACCOLTELLANO

In un costoso incidente stradale avvenuto a Milano nei pressi di Via Paolo Sarpi, una Lamborghini ha tamponato un SUV Mercedes. Secondo quanto riportano le cronache locali, il guidatore dell’auto sportiva, un noto imprenditore tessile,  stava andando troppo veloce e non è riuscito a fermarsi in tempo quando si è trovato la coda di macchine ferme ad un incrocio, finendo addosso al SUV fermo.
Data la differenza di altezza tra le due auto, la Lamborghini si è infilata sotto al SUV, danneggiando il frontale della vettura e soprattutto l’orgoglio del proprietario, un imprenditore nel settore dei massaggi, che ha prontamente accoltellato il connazionale allo stomaco. Solo grazie all'intervento di numerosi cinesi residenti nella zona ha scongiurato il peggio.


ATTENZIONE A QUESTO PESCE:PERICOLO MORTALE!!!


Pesce palla maculato avvistato in Calabria: "Non mangiatelo, è tossico"

E' stato avvistato di nuovo. L'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha ricevuto la segnalazione dell’avvistamento di un esemplare di pesce palla maculato, il 'Lagocephalus sceleratus'. 
Questa specie, altamente tossica al consumo, è stata catturata nelle acque vibonesi(tra Briatico e Pizzoburgo) e da alcuni pescatori di Villa San Giovanni, nello Stretto di Messina.
La cattura è stata prontamente comunicata ai ricercatori grazie alle indicazioni della campagna di informazione che Ispra sta conducendo sui pesci palla. Lo scorso gennaio un esemplare di pesce palla maculato era stato avvistato nel golfo di Napoli.
L'Ispra invita tutti i pescatori a separare la specie dalle altre catture, congelarla e ad inviare la propria segnalazione a pescepalla@isprambiente.it.

UNA SPECIE TOSSICA - Entrato in Mediterraneo dal Canale di Suez nel 2003, il pesce palla maculato è una specie tropicale tra le più invasive dei nostri mari, ha colonizzato buona parte del bacino orientale ed è attualmente in espansione geografica. Come spiega l’Ispra si distingue facilmente da altri pesci palla per la presenza di macchie scure sul dorso. 
E' stato responsabile di severe intossicazioni alimentari molte delle quali fatali in Paesi come Grecia, Cipro, Turchia, Libano, Israele, Egitto. Si tratta di una specie tossica, anche se cotta. Il consumo di questo pesce ha già fatto registrare numerosi decessi nel Mediterraneo orientale.





Potrebbe interessarti: http://www.today.it/scienze/pesce-palla-maculato-italia.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930

27 lug 2016

UOMO MANGIA 12000 FRITTOLE IN 30 ANNI ED E' ANCORA IN VITA

Rocco Maisano de Zaccuri, un allevaore di 64 anni di Mosorrofa(popoloso quartiere di Reggio Calabria), è salito alla ribalta di tv e giornali di tutto il mondo perchè, escludendo la domenica, da 30 anni esatti mangia frittole almeno una volta al giorno (a volte anche due) per un totale di circa 12000 pezzi di frittola ingurgitati.
La notizia ha avuto grande risonanza per il fatto che, al contrario di quanto ci si aspetterebbe da un uomo con queste pessime abitudini alimentari, Rocco gode di ottima salute: il suo colesterolo si mantiene al di sotto del valore critico, la sua corporatura è magra e le sue performance sessuali sono da sballo(almeno stando alle voci delle sue compaesane).
Un ultima curiosità deriva dal fatto che l’uomo mangia le frittole accompagnate col pane di Pellegrina senza mai cambiare: “Mi piace quello che mangio, per cui prendo la stessa cosa ogni giorno, perchè dovrei cambiare?Ho 400 maiali” ha dichiarato Rocco.
Le frittole si ottengono riscaldando la cotenna del maiale (grossolanamente privata di setole e altre impurità), in un pentolone di rame stagnato, detto caddàra (quadàra o cardara in altri paesi vicino al capoluogo). Durante la laboriosa fase di preparazione la pentola viene letteralmente foderata di cotenna, ponendo attenzione a che il grasso sia rivolto verso l'interno. In tal modo esso si scioglie senza aggiunta di acqua. Quando il grasso è parzialmente sciolto si dispongono, con particolari accorgimenti in relazione alle dimensioni ed al tipo di carne, le costine e le parti meno nobili del maiale (collo, guancia, lingua, muso, orecchie, gamboni, pancia, rognoni e tutte quelle parti che non possono essere consumate in altro modo) e si lasciano bollire a fuoco lentissimo nel grasso per almeno sei ore, aggiungendo solo sale e rimescolando frequentemente. Con questo procedimento la carne si impregna del sapore del grasso e diventa molto tenera, rendendo edibili anche le parti cartilaginee.

ESPULSO IMAM: AVEVA CHIAMATO LA FIGLIA JIHAD

Il provvedimento di espulsione del Ministero per Mohammed Madad, 52 anni, imam del centro di cultura e preghiera islamica Assonna di Noventa Vicentina,  in via delle Arti 12, è particolarmente pesante: l'allontanamento solitamente è di cinque o 10 anni, per lui gli anni di divieto di reingresso in Italia sono invece 15. E' stato considerato una minaccia per la sicurezza dello Stato e capace anche di agevolareorganizzazioni o attività terroristiche anche internazionali.
Madad, che risiedeva a Noventa in via Godicello 8, oltre a essere stipendiato come imam aveva anche una seconda attività: si dedicava, in cambio di denaro, a riti magici, diceva di scacciare il malocchio e gli spiriti maligni. Un po' imam, un po' stregone.  Prima di diventare esclusivamente iman aveva fatto l'operaio in una azienda alimentare e poi aveva tentato senza successo di aprire una macelleria islamica.


BIMBO DI UNDICI ANNI ATTRAVERSA LO STRETTO DI MESSINA

Un bambino statunitense di 11 anni, Tancrede Brittannicus Roy, attraverserà a nuoto lo Stretto di Messina per beneficenza e per sensibilizzare le persone sulle problematiche delle persone disabili. Il piccolo, che gode dio ottima salute, e’ assistito dal suo team e nuoterà nel mare dello Stretto accompagnato dalla mamma Isabelle, dal papà Stephen e dall’allenatore Gay Emich. La partenza è prevista per le 8 del 27 luglio, così da sfruttare al meglio le correnti e le condizioni meteo marine, da Punta Faro a Cannitello, per poi ritornare nella baia di Grotte, a Messina, nell’area approdo della Lega navale. La famiglia Tancrede farà quindi un’offerta all’Associazione L’aquilone Onlus, come riconoscimento per l’impegno sociale a favore dei disabili e della collettività.
Onore a TE.

BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO

La procedura per la richiesta del  Bonus vacanze  va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...