
5 ago 2016
SCILLA:SI ADDORMENTA SUL MATERASSINO E SI RITROVA A STROMBOLI..

4 ago 2016
BAGNARA:PESCATORI SALVANO BALENA DAGLI SQUALI

Dalla foto si possono notare alcune ferite, oltre a delle macchie sul fianco della balena. Da un paio di ore del cetaceo non vi è più traccia, si spera che possa aver trovato il suo branco e che stia nuotando verso la libertà.
3 ago 2016
STRETTO DI MESSINA:PUBBLICATE FOTO DELLE NUOVE SPECIE ANIMALI SCOPERTE
![]() |
Hydromedusa Pezzotus |
![]() |
Spermatus Peloritanu, |
![]() |
Pesce vipera maculata |
![]() |
Girinus Buddacius |
Animali dalle caratteristiche davvero straordinarie quelli osservati dai ricercatori. Dal Pesce vipera maculato al Girinus Buddacius, un anfibio marino inedito, passando per l’Hydromedusa Pezzotus ritrovata alle pendici di Stromboli; ed infine alla Spermatus Peloritanu, nome dato a causa della forte somiglianza con gli spermatozoi umani. Una serie di immagini sono state pubblicate sul sito ufficiale dell’ente. Particolare impressione per alcuni pesci dalla testa a forma di bulbo ed occhi dalle dimensioni particolarmente ridotte. Sebbene il Mediterraneo rappresenti soltanto lo 0,8% della superficie marina dell'Oceano mondiale, la sua biodiversità risulta straordinariamente elevata, soprattutto nelle acque dello Stretto di Messina. L'intenso idrodinamismo, la bassa temperatura e l'abbondanza di sali di azoto e fosforo rendono queste acque simili a quelle atlantiche. Per tale motivo numerose specie, tipicamente atlantiche come le Laminarie (grandi alghe brune), sembrano trovare proprio in questo ambiente esclusivo rifugio. Lo Stretto di Messina, in funzione della sua particolare posizione di confine fra i due bacini occidentale e orientale del Mediterraneo, è un eccezionale punto di osservazione per i flussi migratori delle specie che percorrono i due bacini. Nel suo areale, infatti, convergono o transitano moltissime comunità planctoniche, anche di lontana origine, come il gasteropode Corolla spectabilis (farfalla di mare), il crostaceo decapode Pilumnus inermis, una delle specie più rilevanti nell'associazione dell’idrocorallo Errina aspera, la piccola ofiura Ophiactis balli, la rara oloturia Ocnus petiti e i crostacei Parthenope expansa e Portunus pelagicus.
2 ago 2016
CLAMOROSA SCOPERTA IN INDIA:TROVATE IMMAGINI DI ALIENI


Le leggende delle tribù che abitano nei villaggi narrano di esseri di piccole dimensioni, che hanno usato dei velivoli dalla forma arrotondata per arrivare dal cielo.
I dipinti sono stati fatti con colori naturali che sono appena sbiaditi nonostante gli anni. Le figure scolpite stranamente sono in possesso di oggetti simili ad armi, e non hanno caratteristiche chiare, come il naso e la bocca che sono del tutto assenti e inoltre in alcune immagini sembrano indossare tute spaziali.
30 lug 2016
CALABRIA, GLI ABITANTI LANCIANO UNA PETIZIONE:"VOGLIAMO PIU' POKESTOP IN ASPROMONTE"

“In Aspromonte ci stanno togliendo tutto: presidi medici, uffici postali, strade malridotte. ed ora anche i Pokestop!!!Questo mai. Sarà una lotta dura e senza esclusione di colpi"
Questo il link per firmare la petizione e condividerla https://www.change.org/p/the-pokémon-company-piu-pokestop-in-aspromonte
29 lug 2016
MILANO:LAMBORGHINI TAMPONA SUV, CINESI SI ACCOLTELLANO

Data la differenza di altezza tra le due auto, la Lamborghini si è infilata sotto al SUV, danneggiando il frontale della vettura e soprattutto l’orgoglio del proprietario, un imprenditore nel settore dei massaggi, che ha prontamente accoltellato il connazionale allo stomaco. Solo grazie all'intervento di numerosi cinesi residenti nella zona ha scongiurato il peggio.
ATTENZIONE A QUESTO PESCE:PERICOLO MORTALE!!!
Pesce palla maculato avvistato in Calabria: "Non mangiatelo, è tossico"
„

Questa specie, altamente tossica al consumo, è stata catturata nelle acque vibonesi(tra Briatico e Pizzoburgo) e da alcuni pescatori di Villa San Giovanni, nello Stretto di Messina.
La cattura è stata prontamente comunicata ai ricercatori grazie alle indicazioni della campagna di informazione che Ispra sta conducendo sui pesci palla. Lo scorso gennaio un esemplare di pesce palla maculato era stato avvistato nel golfo di Napoli.
L'Ispra invita tutti i pescatori a separare la specie dalle altre catture, congelarla e ad inviare la propria segnalazione a pescepalla@isprambiente.it.
UNA SPECIE TOSSICA - Entrato in Mediterraneo dal Canale di Suez nel 2003, il pesce palla maculato è una specie tropicale tra le più invasive dei nostri mari, ha colonizzato buona parte del bacino orientale ed è attualmente in espansione geografica. Come spiega l’Ispra si distingue facilmente da altri pesci palla per la presenza di macchie scure sul dorso.
E' stato responsabile di severe intossicazioni alimentari molte delle quali fatali in Paesi come Grecia, Cipro, Turchia, Libano, Israele, Egitto. Si tratta di una specie tossica, anche se cotta. Il consumo di questo pesce ha già fatto registrare numerosi decessi nel Mediterraneo orientale.
“
Potrebbe interessarti: http://www.today.it/scienze/pesce-palla-maculato-italia.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930
Iscriviti a:
Post (Atom)
BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO
La procedura per la richiesta del Bonus vacanze va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...

-
La procedura per la richiesta del Bonus vacanze va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...
-
Sono tante le domande in merito: si è trattato di extraterrestri? Di una qualche antica razza di ominidi ) sfuggita all’evoluzione? Di ...
-
Da anni il settore giovanile è il fiore all'occhiello del club di Trigoria, al contrario di quello dei cugini della Lazio che è risalito...