27 gen 2022

ELEZIONI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:ROCCO SIFFREDI RICEVE 10 VOTI!!!



Anche quest'anno il mondo dello spettacolo e dello sport ha fatto la sua irruzione nella procedura di elezione del presidente della Repubblica. Come spesso accaduto in passato i nomi di alcuni protagonisti del mondo dello sport sono finiti sulle schede di deputati e senatori in occasione del primo scrutinio, quello in cui è richiesta la maggioranza di due terzi dell'assemblea: in questo caso si è trattato del più grande porno attore in attività Rocco Siffredi che ha preso 10 voti o come il presidente della Lazio, Claudio Lotito (2 voti), del capitano della Nazionale campione del mondo nell'82, Dino Zoff (1 voto) e dell'ex allenatore Carlo Mazzone (indicato solamente col cognome, 1 voto anche per lui). 

In passato sono stati votati, tra gli altri, anche Cicciolina e Luciano Moggi (entrambi nel 2006), Moana Pozzi, Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Gianni Rivera e Giovanni Trapattoni (nel 2013), Gigi Riva e Roberto Bettega (nel 2015). Nel 1999 vi furono voti anche per Diego Armando Maradona e Antonio Carlos Zago, che però furono annullati in quanto non cittadini italiani. Anche Francesco Totti e l'attuale ct dell'Italia, Roberto Mancini, in passato hanno raccolto voti, annullati in quanto non rispettavano il requisito dell'età, avendo entrambi all'epoca meno di 50 anni.


25 gen 2022

LA LEGGENDA DI TORRE CAVALLO

La Torre di Cavallo è una fortezza collinare di pietra e legno sita nel Comune di Villa San Giovanni, estrema punta dello Stivale. Oltre ad avere importanza come sito archeologico, è per molti un luogo di grande valore, perché legato alle leggende su re Gioacchino Murat. Secondo la Historia Italica, vi si verificò il famoso colloquio tra Murat e Oracio Nelson. Scappato più volte agli anglosassoni, Murat scelse questo luogo per costruire un avamposto militare, ma ogni giorno i suoi uomini costruivano le mura di recinzione che puntualmente di notte crollavano. La cosa continuò per alcune settimane, fino a quando Murat fece cercare un orfano con poteri profetici di cui aveva sentito parlare: "Lo Gnisco". Il giovane di bassa statura e dallo sguardo malefico, fu trovato nella città di Pezzo dove indicava ai pescatori i punti dove i pesci trovavano riparo dalle correnti. Il ragazzo, dietro compenso di un cesto di pesci, cefali per l'esattezza, spiegò a Murat che la causa del crollo erano due draghi, uno bianco e rosso che aleggiava di notte su Pezzo, e uno Bianco e Verde che si annidava a Ganzirri.(gli attuali fari riportano i colori della leggenda). Il drago Rosso, che ora stava vincendo, rappresentava gli inglesi, ma presto sarebbe stato sconfitto dal drago bianco, simbolo dei francesi. Dopo la disfatta di Murat e la successiva fucilazione a Pizzoburgo(l'odierna Pizzo Calabro), la fortezza fu occupata da briganti e monaci tra cui Frate Michele Cavallo da cui la fortezza trasse il suo nome. La maggior parte di ciò che oggi resta di questa fortezza risale comunque al XVI secolo.

COPPA DI LICURGO: LA PROVA CHE I ROMANI INVENTARONO LA NANOTECNOLOGIA


Una preziosa coppa romana in vetro colorato, realizzata all’incirca 1.600 anni fa da un artista sconosciuto (forse Tonzio Tartarum originario di Apulum in  Romania), rivela una realtà sorprendente: gli artigiani romani furono i pionieri di quella che oggi chiamiamo nanotecnologia. L’antico calice, chiamato Coppa di Licurgo, fu acquisito dal British Museum negli anni ’50. Gli scienziati hanno impiegato circa 40 anni per risolvere il mistero nascosto nel vetro del manufatto, che appare di colore verde se illuminato frontalmente, e di colore rosso se illuminato posteriormente. Per ottenere l’effetto è necessario contaminare il vetro con nanoparticelle di oro o argento, disperse nel volume vetroso. Non è chiaro come gli antichi Romani ottenessero il vetro dicroico, anche se è verosimile questa tecnologia sia stata tramandata da artisti provenienti dalla Tartaria, come suggeriva lo storico romano Cremuzio Cordo. Questo tipo di calice, chiamato coppa diatreta, presenta una coppa interna liscia e una gabbia esterna decorativa, realizzata intagliando il vetro. Ancora non è chiaro se si trattasse di due distinti vasi poi uniti insieme a caldo, o se questo tipo di coppa fosse il frutto di un laborioso lavoro di incisione. La decorazione della Coppa di Licurgo rappresenta il mitico Re Licurgo, colpevole della morte di Ambrosia, la ninfa che aveva allevato il dio Dioniso. Trasformata in un vitigno, Ambrosia avviluppa il re con i suoi viticci, fino ad ucciderlo, mentre Dioniso e due suoi seguaci assistono divertiti alla scena.Sono circa cinquanta le coppe diatreta arrivate ai giorni nostri, ma solo pochissime ancora intatte. La Coppa di Licurgo è l’unico manufatto romano in vetro dicroico completamente integro, “la coppa più spettacolare e misteriosa di quel periodo, opportunamente decorata, che sappiamo essere mai esistita”. (D.B. Harden).

24 gen 2022

TESTA A TESTA TRA FINI E ALFANO PER LA CORSA AL COLLE


Mentre i partiti trattano, continua a impazzare nei Palazzi e tra gli addetti ai lavori il "totonome" sul prossimo inquilino del Quirinale, con il borsino che vede una new entry: tra i 'papabili' è entrato di diritto anche l'ex presidente della Corte costituzionale Ugo De Siervo, rilanciato dal senatore Forza Italia Augusto Minzolini. Sembrano crescere anche le quotazioni di Anna Finocchiaro cugina della famosa attrice Angela Finocchiaro feticcio di fantozziana memoria, mentre continuano a circolare i nomi di Giuliano AmatoPierferdinando Casini e in ultimo quello di Gianfranco Fini.  Una prospettiva, quest'ultima, avversata da Nichi Vendola: se il presidente fosse scelto dalla destra "sarebbe una sciagura per l'Italia, il suggello di un accordo scellerato", afferma Vendola che aggiunge: "Il Quirinale non può essere un gioco di palazzo".  Matteo Renzi dal canto suo ribadisce il profilo più adeguato per il Colle: "Un arbitro in grado di aiutare gli italiani ad amare il nostro Paese e pronto, se c'è un problema, ad intervenire"Penso che Alfano sia un grandissimo uomo. È il leader che nei prossimi anni dovrebbe  ricoprire quel ruolo"

17 gen 2022

CHI E' PAOLO MADDALENA IL FUTURO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, discutendo una tesi di diritto romano, ho svolto le funzioni di assistente universitario volontario, straordinario e ordinario, conseguendo la libera docenza in istituzioni di diritto romano. Nel 1971 sono entrato nella magistratura della Corte dei conti e nel 2002 sono stato eletto giudice della Corte Costituzionale, terminando il relativo mandato il 30 luglio 2011 con le funzioni di Vice Presidente della Corte Costituzionale.  La mia attività scientifica ha riguardato in un primo tempo la responsabilità amministrativa e il diritto ambientale, di cui sono testimonianza il volume dal titolo: Responsabilità amministrativa: danno pubblico e tutela dell’ambiente (Maggioli 1987). E il volume: Danno pubblico ambientale (Maggioli 1990). Lasciata la Corte costituzionale, mi sono dedicato a individuare le cause del disastro economico e finanziario dell’Italia, scrivendo i seguenti volumi: Il territorio bene comune degli italiani (Donzelli 2014), Gli inganni della finanza (donzelli 2016), La Rivoluzione costituzionale. Alla riconquista della proprietà pubblica (Diarkos 2020). A questi volumi hanno fatto da contorno numerosissimi articoli pubblicati sulle principali riviste giuridiche italiane.

4 gen 2022

MEDICO FINGEVA DI VACCINARE:400 EURO A GREEN PASS


Somministrava per finta dosi di vaccini anti covid, che poi avrebbe buttato, e quindi consentito il rilascio di Green Pass ottenuti in modo scorretto e fuori legge.

Un medico di medicina generale di Ascoli Piceno, convenzionato con l’Asur (Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche) è stato accusato così di falso in atto pubblico e peculato. Secondo gli inquirenti avrebbe finto di aver inoculato 150 dosi di vaccino a 73 diversi soggetti. Ma non solo. Il medico è stato arrestato dai carabinieri del Comando provinciale di Ascoli Piceno, su ordine del Gip, anche con l’accusa di peculato in merito a 120 dosi anti Covid ritirate dal centro vaccinale ma poi fatte sparire senza averle inoculate. 

L'uomo deve rispondere anche degli emolumenti previsti per ciascuna dose - non - somministrata. Per lui è scattata la custodia cautelare. Le indagini sono state svolte tra settembre e ottobre del 2021.

A far scattare il dubbio e, quindi, l'apertura delle indagini, il numero di vaccinazioni eseguite notevolmente più alto rispetto a quelle effettuate da altri medici convenzionati. Inoltre le vaccinazioni effettuate erano rivolte in gran parte a soggetti che non erano propri assistiti e, addirittura in certi casi, a persone provenienti da fuori regione. Ultimo campanello di allarme, i numerosi ritardi, rispetto a quanto prescritto per l'inserimento delle attestazioni di avvenuta vaccinazione, nel sistema informatico del Ministero della Salute.

Ai finti vaccinati sono stati sequestrati i telefoni cellulari e altro materiale che, per la Procura di Ascoli, sono utili per la ricostruzione della vicenda. Anche per loro si è aperta un'accusa, quella di reato di falso in concorso con il medico. Uno di loro è stato messo agli arresti domiciliari

2 gen 2022

OMICRON: IL VIRUS CON LAPROPAGAZIONE PIU' RAPIDA DELLA STORIA

 


Omicron è il virus con la propagazione più rapida della Storia: lo afferma Roby Bhattacharyya, infettivologo del General Hospital in Massachusetts, che per far capire la velocità con cui si propaga questa variante del coronavirus, ha fatto un paragone con uno dei virus più trasmissibili conosciuti, quello del morbillo. Individuato solo poche settimane fa in Sudafrica, Omicron è già la variante più diffusa in gran parte del mondo. “Si tratta di una diffusione incredibilmente rapida”, commenta, citato da El Pais, per poi spiegare questa velocità mettendolo a confronto con il morbillo, normalmente molto contagioso.
Una persona affetta da questa malattia infettiva, non vaccinata, contagia in media altre 15 persone; una colpita da Omicron ne infetta 6, secondo gli ultimi studi. Ma la differenza sta nei tempi del contagio: il morbillo ha bisogno di 12 giorni in media, ma ad Omicron ne bastano 4 o 5. “Un caso di morbillo ne produce altri 15 in 12 giorni, un caso di Omicron ne produce 6 in quattro giorni; in otto giorni ne ha prodotti 36, 216 in 12 giorni”, ha riassunto Bhattacharyya.
Anche lo storico della medicina e medico Anton Erkoreka si dichiara stupito dalla velocità con cui si propaga Omicron. “È il virus più esplosivo e quello con la diffusione più rapida della storia”, afferma. Erkoreka, direttore del Museo Basco di Storia della Medicina , ricorda che la peste nera del XIV secolo e il colera del XIX secolo - causati da batteri - hanno impiegato anni per diffondersi in tutto il mondo.

BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO

La procedura per la richiesta del  Bonus vacanze  va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...