26 ago 2013

SECCHIONE SI VENDICA:ALLA SUA FESTA FA SERVIRE CIBO PER ANIMALI

Vendetta!!!Questo balenava perennemente nella mente di Torisio Cotroneo, studente liceale di Reggio Calabria, che per la sua festa dei 18anni ha servito cibo per animali(e non solo) ai suoi "amatissimi" compagni di classe. Ma andiamo con ordine. Torisio è il solito studente secchione, che cade in depressione dopo aver preso un 9,5 al posto di un 10, che appena una ragazza lo saluta se ne innamora, che veste con maglie anni '80 bucate dalle tarme, con taglio di capelli orribile e occhiali a fondo di bottiglia.
Per questo già dai primi mesi di liceo è stato oggetto di atti di bullismo e cyberbullismo(è il termine che indica atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come chat, blog, forum, cellulari) da parte dei suoi compagni di classe. Racconta che i suoi compagni solitamente lo rinchiudevano nei bagni, lo denudavano e, dopo avergli fatto bere l'acqua del gabinetto, lo fotografavano e postavano le foto con le mutande con gli orsetti nei social network. Più di una volta, in terza liceo, è stato sodomizzato da quasi tutta la classe, comprese le ragazze che hanno usato i loro vibratori portatili per compiere l'atto. Ma come si dice: la vendetta è un piatto che va servito freddo. E' così è stato. Ha invitato tutti i suoi compagni alla sua festa. Ha ingaggiato un cuoco cinese con dei camerieri nigeriani e...Via alle danze!! La sua classe ha fatto incetta di bruschette con patè di cibo per animali, ponce e sangria con la sua pipì e dei suoi cani, e arrosto di coniglio(ma in realtà era il chihuahua della sua compagna che lo aveva sodomizzato). Ormai ubrachi, rintronati e sporchi a causa del lexotan e del guttalax presente nelle bevande, sono stati posseduti carnalmente dai camerieri nigeriani. Dopo questa inaspettata esperienza i suoi compagni hanno avuto la vita stravolta: le ragazze sono scappate coi camerieri nigeriani, alcuni si sono arruolati nella legione straniera, mentre i più sensibili si sono iscritti all'Arcigay.
Martin Prince clicca mipiace sulla nostra pagina di FACEBOOK

23 ago 2013

PERDUTO IN ASPROMONTE:RITROVATO DOPO 40ANNI

Quarant'anni da eremita in Aspromonte, dopo aver smarrito la strada di casa mentre cercava funghi: ma ritrovato solo ora. E' l'incredibile storia di un anziano, che si è perduto nel settembre del 1973 nei boschi dell'Aspromonte in Calabria. Si è alimentato con la caccia e la vegetazione locale, in completa autosufficienza e senza nessun contatto con l'esterno. Ora dovrà affrontare una difficile reintegrazione in società. Folco Favasullo(62 anni, nella foto mentre fa la pipì) è ricoverato in buone condizioni di salute nell'ospedale "Careri" di Ardore.
E' stato casualmente individuato da un cacciatore di frodo all'interno della boscaglia, su segnalazione di alcuni latitanti di 'ndrangheta intimoriti dalle sembianze e dai gesti dell' ''uomo della giungla'' con cui erano entrati in contatto mentre depositavano dei pizzini lungo un sentiero.
Secondo le prime ricostruzioni del quotidiano TuttoTutto, Favasullo, manovale di Podargoni era andato a cercare funghi nei pressi della ex base americana di Nardello, ma un gruppo militari fatti di Lsd lo hanno immobilizzato e violentato per due notti consecutive. Sotto choc, l'uomo non era più tornato presso la sua abitazione. Dopo quella terribile esperienza ha costruito un rifugio su una quercia, dove sono stati rinvenuti gli strumenti usati per sopravvivere, tra cui primordiali coltelli, asce e vestiti rubati presumibilmente a coppie che si appartavano nei boschi.
Oltre ad aver piantato dell'origano che poi fumava nella casupola, Favasullo avevano coltivato a patate un campo grande un ettaro, nutrendosi inoltre di frutta che rubava negli appezzamenti di terreno privati. Inoltre è stata ritrovata un capra, di nome Matilde, diventata sua inseparabile amica e amante.
Dopo quarant'anni da selvaggio, il passaggio alla civiltà - in un Paese profondamente distrutto dai macelli sociali della classe politica - difficilmente sarà indolore.
Astrid Weller clicca mi piace sulla nostra pagina di FACEBOOK

22 ago 2013

VENDITTI COMPRA CASA IN CALABRIA

Il cantautore romano si ricrede è compra terreni e case in Calabria, Regione che ha duramente sbeffeggiato durante un suo concerto a Marsala nel 2009. Ha dichiarato ai nostri microfoni che dopo una scorpacciata di 'nduja e soppresata, gli è apparso in sogno l'Arcangelo Gabriele che dalle alture dell'Aspromonte gli ha detto " Vai in Calabria, porta il tuo verbo e cerca scusa". Quindi, dopo aver fatto un corso accellerato di italiano per imparare il corretto uso dei verbi, è salito sul primo treno ed è partito alla volta di Pizzoburgo dove ha acquistato uno splendido palazzo in stile liberty in pieno centro. Qui è possibile vederlo canticchiare, per le viuzze del caratteristico centro, le sue canzoni che parlano di argomenti inutili (tranne quelle dedicate alla As Roma che lo hanno arricchito a scapito dei poveri tifosi) per l'infelicità dei residenti. L'eccentrico sindaco Biagio Ruttazzo, noto per aver vietato ai tatuati l'uso delle spiaggie della ridente località, ha definito la presenza di Venditti imbarazzante e indesiderata soprattutto per il suo timbro vocale che sembra una scorreggia mollata dentro un cesso. Anche la sezione del PD locale lo ha snobbato ritenendolo di sinistra e lontano dal nostro programma berlusconiano.
John Swanson clicca mipiace sulla nostra pagina di FACEBOOK

21 ago 2013

CALABRIA:ESPULSA DALLA PALESTRA, LA DISTRUGGE PER VENDETTA

Una donna di Pizzoburgo(CZ), sembra avere preso particolarmente male l’espulsione dalla palestra di fitness, avvenuta perché alla 39enne scappavano delle ripetute scorreggie(accompagnate anche da scariche diarrea) che rendevano l'aria irrespirabile e il pavimento sporco e impraticabile all'interno della struttura.
La sospettata, Sharon  Cagliotri(nella foto), avrebbe deciso di farsi “giustizia” da sola, decidendo di vandalizzare la palestra, “Sushi Sport”. Dopo aver addormentato con un vigoroso peto il feroce cane chihuahua, messo a guardia dell'edificio, la donna avrebbe disegnato all’interno della palestra una serie di graffiti a contenuto osceno e scritte ingiuriose. Poi ha incollato le serrature di tutte le porte con del silicone, affinché non vi si potesse introdurre le chiavi, e come tocco finale ha svuotato alcuni cassonetti della spazzatura di fronte all’ingresso della palestra incendiandoli.
La donna ha però commesso un fatale errore: infatti, un pezzo di carta igienica  intinto di olio di melanzane che avvolgeva il panino che ha mangiato mentre commetteva lo scempio, le si è attaccato alla suola. Fatto sta che in questo modo la scarpa ha lasciato dei segni particolarmente evidenti, che hanno condotto fino a casa della donna. La Cagliostri è prelevata dai pompieri in tenuta antigas, in quanto 6 carabinieri sono rimasti gravemente intissocati dall'esalazioni anali della donna, e portata alla caserma di San Teatino Cralese dove è in stato di fermo.
Al Gamble clicca mipiace sulla nostra pagina di FACEBOOK
 

BORGHI DI CALABRIA: FAVAZZINA

Favazzina è un piccolo centro di 150 anime ed è l'unica frazione di Scilla che si affaccia sulla costa tirrenica. Per capire l'estensione della cittadina basta fare un riferimento ad un detto del luogo che la identifica perfettamente: "Favazzina, quattro case e una cantina".L'intera frazione è costeggiata da una meravigliosa spiaggia, che si estende sul mar Tirreno.Il tratto di spiaggia, per tutta la sua estensione attaccato ai giardini, è protetto da scogliere artificiali che formano tante piccole rientranze, a forma di pettine, che garantiscono una certa riservatezza ai bagnanti che lo praticano.
Particolare è la veduta delle isole Eolie, separate dalla Calabria da un tratto di mare caratterizzato da incantevoli fondali, tanto da attirare numerosi appassionati di immersioni subacquee, che si recano a Favazzina per praticare questo sport.
Le pendici montane, che sovrastano Favazzina e si affacciano a picco sul mare, sono state parzialmente terrazzate, coltivate a uva di zibibbo e a limoni verdello(prodotti rinomati e tipici di questa zona).Particolarmente gustoso il limoncello fatto in casa, figlio di ricette e metodi di tradizione centenaria.
È raggiungibile da Scilla percorrendo la SS. 18 direzione Bagnara Calabra.
Questa è una strada suggestiva, situata quasi a livello del mare e offre ai viaggiatori uno spettacolo naturale unico.I pochi chilometri che separano Favazzina da Scilla , sono articolati su una strada che costeggia la frastagliata costa calabra e le poche curve, che si incontrano, scoprono un panorama singolare dove si vedranno bianchi gabbiani accovacciati sui muri di antichi casolari abbandonati.
Inoltre Favazzina è raggiungibile con i collegamenti ferroviari regionali, grazie alla piccola stazione presente in loco.
Vi consiglio un salto nell'unico bar del minuscolo paesino, famoso per la granita ai fichi d'India.
Comunque, i suggestivi vicoli, le piazze e  Chiesa della Santa Croce, ognuna con una storia a sé, richiamano alla memoria pagine di storia, da Ulisse ai principi Ruffo, e pagine si epica vita quotidiana, ai pescatori che affrontavano le correnti dello Stretto, ai contadini che strappavano la terra alla montagna.
E nonostante la forte emigrazione che ha caratterizzato questo paesello è possibile sentire questi lampi di vita attraverso il rumore delle onde del mare o l'intenso sguardo della gente anziana che solerte vi guiderà, con la solita gentilezza, nel loro passato(che è anche il nostro passato).

20 ago 2013

GIOIA TAURO:PRESO IL LADRO DEI CARRELLI

Da anni pensionati, giovani coppie, casalinghe e badanti(o meglio, amanti dei pensionati), che andavano a fare la spesa nei supermercati nei dintorni di Gioia Tauro e Rizziconi, al momento di posare il carrello della spesa, invece della moneta da 1 o 2 euro, trovavano un anello di metallo dello stesso spessore e stessa circonferenza della monete. Erano frequenti nei piazzali dei supermercati aggressioni, pestaggi e angoscianti scene di isteria causate dal  furto subito. Comportamenti parzialmente giustificati a causa della crisi che attanaglia le fasce deboli della popolazione.
Dopo decine di segnalazioni pervenute ai direttori dei supermercati è stata avviata una task force per prendere l'autore di questi episodi.
Il suo modus operandi è stato ricostruito da uno dei migliori investigatori privati in circolazione: Giacomino Giovinazzo.
Travestito da anziano aveva lasciato il carrello, vuoto, alle sue spalle, e stava armeggiando al bancone della verdura, quando ha sentito uno sferragliare di vagoncini che si urtano. Il tempo di girarsi, di sentire un garbato “scusi” e di vedere un tranquillo pensionato allontanarsi spingendo un carrellino.  Giovinazzo ha fatto finta di niente e non ha dato peso alla cosa se non quando ha riportato a posto il suo veicolo. Al momento di riprendersi i 2 euro, sorpresa! Invece del severo faccione dell’Alighieri, un anello di metallo dello stesso spessore e stessa circonferenza della moneta.
Lo scaltro investigatore ha avvertito tutti i suoi colleghi è il furbetto Lupin dai capelli grigi è stato preso fuori dal supermercato e trasportato al più vicino Comando Mobile. Un commercialista di Molochio ha calcolato che il ladro riusciva a ricavare, col suo losco "giochetto", oltre duecento euro al giorno che gli permettevano di mantenersi una badante ucraina(ex modella) di 23 anni, una villa con piscina a Monte Poro e un parco macchine di una certa sostanza...Niente male per un pensionato..
clicca mipiace sulla nostra pagina di FACEBOOK

19 ago 2013

TRAGEDIA NELLE ACQUE DELLO STRETTO

Fin da subito si è capito che si era di fronte ad una vera e propria tragedia. Neppure gli immediati soccorsi sono riusciti a rianimare la vittima. Il dramma si è consumato irrimediabilmente. Lo schianto è avvenuto a largo di Scilla tra uno moto d'acqua(Superjet Yamaha) guidata da Ismail Saffioti trentaquattrenne allevatore di Palmi e uno splendido esemplare di Pesce Luna(Mola Mola) che nuotava indisturbato verso lo Jonio. L'uomo ha perso il controllo del natante a motore ieri nel primo pomeriggio e si è schiantato contro il pesce  a un centinaio di metri a largo del Castello dei Ruffo.
Sbalzato dalla sella,  l'imprudente centauro si è procurato alcune ferite gravi, ma tutto si è risolto per il meglio. Mentre per il Pesce Luna non c'è stato nulla da fare: è deceduto subito dopo l'arrivo del Pronto soccorso 118 che lo ha trasportato a riva e i medici non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. La carcassa dell'animale è stata poi prelevata da un'equipe di pescatori bagnaresi che provvederanno a dare degna sepoltura nelle loro pancie.
Nei mari della Costaviola questi guidatori dall'accelleratore facile, si possono "ammirare" esibirsi in spericolati giochi d'acqua nei pressi della riva, irrispettosi della distanza di sicurezza imposta dal codice di navigazione. Questi improvvisati centuari marini sono convinti che i bagnanti gli osservino entusiasti. In realtà quasi tutti i frequentatori di spiaggia inveiscono contro di loro imprecando e indirizzando fantasiose "malanove", pregando che passi la Guardia Costiera e metta fine a questo teatrino disgustoso a suon di multe e sequestri.

BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO

La procedura per la richiesta del  Bonus vacanze  va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...