21 feb 2014

ARISA E' INCINTA:IL PADRE E' UN CALCIATORE DELLA JUVENTUS?

 
La cantante, in gara all'Ariston con Controvento, smentisce a VanityFair.it la notizia di una sua presunta maternità che si è diffusa su Twitter in queste notti sanremesi in cui sul palco si è esibita stretta in abiti che le aderivano al punto da evidenziarle, sera dopo sera, la generosità di forme sospette. Ma voci che pettegolano dai camerini del Teatro Ariston confermano che la prosperosa cantante è in dolce attesa. Il padre sembra che sia un giocatore della Juventus suo sfegatato ammiratore. Gli occhi sono puntati su Osvaldo, già padre di quattro figli da quattro donne diverse. Lui non conferma e non smentisce e noi attendiamo sviluppi...anzi che si sviluppi il feto.
 

TROVATO IL TESORO DEL BRIGANTE MUSOLINO...OPERAI ANAS MILIONARI

Come stanno riportando le maggiori testate giornalistiche europee, ritorna alla luce il tesoro del leggendario Brigante Musolino. E' stato trovato all'interno delle Grotte di Tremusa a Melia di Scilla, dove è rimasto nascosto per più di cento anni, frutto delle scorribande del temerario brigante nell'Aspromonte. Lo hanno trovato due operai Anas alle prese con rilievi idrogeologici. Il forziere pieno di monete (20 lire d'oro raffiguranti Vittorio Emanuele)sarebbe nascosto sotto uno strato di roccia sul fondo di un pozzo fangoso. Il tesoro del Brigante riaffiora e la sua leggenda scompare. Molte generazioni di ricercatori di tesori lo hanno cercato invano per anni e anni, sicuri che doveva pur essere da qualche parte. Vecchi quaderni, scritti in carcere dal Musolino, indicavano proprio delle grotte ma nessuno finora era riuscito a trovarlo. La leggenda del famigerato tesoro di Musolino è stata alimentata per un intero secolo dopo la vicenda di Serafino Amato, l'infermiere del manicomio di Reggio Calabria, che lo accompagnava nelle uscite che gli venivano concesse, portandolo in giro per la città a bordo di un carretto trainato da cavalli. Ricevette, infatti, una mappa che indicava un luogo tra Scilla e Santo Stefano d'Aspromonte. Dopo aver investito tutti i suoi averi in spasmodiche ricerche, le sospese dichiarando di non aver trovato nulla.
Gli operai Anas che lo hanno trovato, invece, percepiranno il 10% del valore del tesoro che ammonterebbe a circa 15 milioni di euro. La Regione, finalmente, inaugurerà un museo dedicato a questa controversa figura del passato.

GIGANTESCO MOSTRO SPIAGGIATO IN VIETNAM:ECCO IL VIDEO...

Il sito nipponico Karapaia ha riportato la notizia del ritrovamento di un gigantesco mostro marino nella foce del fiume Mekong, in Vietnam.
Nel video si vede una grossa creatura grigiastra, circondata da una folla di persone, alcune delle quali impegnata ad ispezionare l’enorme bocca dell’imponente creatura, issata su un rimorchio. L'animale, che è un autentico plesiosauro(come il mostro di Loch Ness), è stato analizzato dal Zoology Center di Hải Phòng. All'interno dello stomaco sono stati ritrovati numerosi resti umani appartenenti, come ha fatto sapere il portavoce della polizia, a dei pescatori di pangasio di cui si erano perse le tracce da giorni.
 
 

20 feb 2014

LUMACHE GIGANTI STANNO INVADENDO IL SUD ITALIA..SCATTATO ALLARME ECOLOGICO

Voracissime lumache giganti  stanno conquistando il Sud della Penisola. Portate dall'Africa Orientale da immigrati sbarcati clandestinamente sulle coste joniche calabresi, esse si stanno diffondendo a macchia d’olio.
L’Achatina fulica sinistrosa, questo il loro nome, è una specie originaria del Kenya che può raggiungere i 31 cm di lunghezza, praticamente le dimensioni di un gatto, in grado di mangiare qualunque cosa incontri lungo il cammino. In particolare, questi molluschi sembrano gradire, lo stucco, il cui calcio viene utilizzato per fortificare il guscio, e l'immondizia che offre tutti i principi nutritivi per renderle praticamente invulnerabili ai più sofisticati pesticidi.
Ciascuna lumaca è in grado di produrre circa 1000 uova l’anno, ed essendo una specie ermafrodita, si accoppia in continuazione. La cosa peggiore è che possono vivere anche fino a 9 anni!
Il Dipartimento Ambientale ha raccolto esemplari grandi almeno il doppio delle dimensioni normali. Si ipotizza che siano venuti a contatto e si siano cibati di percolato proveniente dalle discariche sparse per l'Italia e che, di conseguenza, nel loro DNA sia in corso una mutazione genetica che li sta potenziando notevolmente.
L’invasione provoca addirittura danni alle ruote delle auto lungo le statali, a causa della durezza del loro guscio, e muri e asfalto di intere cittadine sono interamente imbrattati della loro bava e dei loro micidiali escrementi.
È scattato, infatti, un vero e proprio allarme sanitario, poiché le suddette chiocciole, sono portatrici di vermi Nematodi, parassiti che, contaminando i ratti, possono infettare anche l’uomo, trasmettendo una grave forma di meningite tropicale, l’Angiostrongilosi. Le autorità invitano quindi a non toccare le lumache, e a disinfettare con cura le superfici contagiate dalla loro bava ipercorrosiva. 


19 feb 2014

TRE TERREMOTI IN OTTO ORE...CHE STA SUCCEDENDO?

La Sicilia centrale è stata interessata da un terremoto di M 3.1 nella tarda serata di ieri quando alle ore 22:44 la terra ha tremato al confine fra le province di Caltanissetta, Agrigento e Palermo. Il terremoto è stato localizzato fra i comuni di Mussomeli e Villalba in provincia di Caltanissetta con ipocentro a soli 5,3 Km di profondità. Il terremoto è stato avvertito distintamente dalla popolazione che in alcuni casi si è riversata in strada. Solo paura ma nessun danno. Questa mattina alle ore 07:58 è stato registrato un secondo terremoto di M 3.0 con epicentro in mare ma molto vicino alla costa Nord Orientale. I comuni interessati sono tutti in provincia di Messina fra cui Falcone, Tonnarella e Vigliatore. L'ipocentro è stato localizzato a circa 7,8 km di profondità ed anche in questo caso è stato avvertito dalla popolazione. Un terzo terremoto di M 2.2 si è manifestato alle ore 08:14 ma questa volta con profondità ipocentrale di 34,3 Km ed epicentro in mare fra la costa orientale della Sicilia e la parte meridionale della Calabria.
E nel frattempo vengono segnalate nelle coste dello Stretto continui spiaggiamenti dei pesci vipera, i messaggeri di distruzione.
La leggenda si sta trasformando in realtà?

18 feb 2014

BAGNARA:ZINGARI SI RIFIUTANO DI MENDICARE. CITTA' TROPPO SPORCA!!!

Sa di paradossale l'iniziativa presa dal solito gruppo di Rom che ogni giorno(tranne la domenica) invade le strade della ridente cittadina tirrenica: si rifiutano di mendicare, perché la città è invasa da cumuli di spazzatura. Abbiamo cercato di capire il perché di questa drastica decisione andando a intervistarli nella stazione di Bagnara. Parlando con il loro patriarca Serghej Badžo, noto suonatore di sassofono dai denti d'oro, dice: " Non posso sedermi in un qualsiasi uscio di Bagnara che di lato mi ritrovo spazzatura. Sono inciampato su una busta di plastica: se mi rompevo un braccio, chi mi risarciva?" Dello stesso avviso anche Javika, la pronipote di Serghej, 14 anni è già madre di cinque bambini "Non c'è un posto pulito in questo paese. Appena mi siedo su uno scalino rischio di essere assalita dai topi."
Infine anche Ratko, affermato venditore di accendini, si rassegna alla decisione presa dallo zio: "Oggi la nostra famiglia perde almeno 500 euro. Chi ci rimborsa? Poi mi rifiuto di esercitare la mia professione tra la puzza dei rifiuti. Ho una dignità anch'io" . Piena solidarietà dalla redazione.

FLOATING FOREST: DOVE LA NATURA VINCE SULL'UOMO

La foto ritrae quella che viene chiamata Floating Forest (Foresta Galleggiante). Si trova a Sydney, in Australia.
A quanto pare, a Sydney esiste quello che è chiamato “il Cimitero delle Navi”. In pratica un luogo dove nel corso degli anni molte navi sono state abbandonate a “morire” incagliate al basso fondale.
Fatto sta che nel Cimitero delle Navi di Sydney ci sono moltissimi relitti. In tanti dicono che l’aria del luogo sarebbe anche abbastanza lugubre, se non fosse per la SS Ayrfield, una nave cargo costruita nel 1911, che oggi è chiamata da tutti Floating Forest.
Nel 1950, fu venduta a una società mercantile e iniziò a compiere continui e lunghissimi viaggi di collegamento tra Sydney e Newcastle, in Inghilterra. Fino al 1972, quando venne deciso di abbandonarla nella Homebush Bay.
E' stato allora che è iniziato il mezzo miracolo che potete vedere oggi.
La SS Ayrfield è stata letteralmente conquistata dalla foresta di mangrovie che si trova sulla terraferma a pochi metri dal relitto. Anno dopo anno, è stata sempre più “invasa” fino a sviluppare a bordo della sua chiglia arrugginita e semi-sommersa una vera e propria foresta. Si presenta così oggi come uno dei più grandi esempi della forza della natura. Una splendida ed unica foresta galleggiante di mangrovie che attrae fotografi da tutto il mondo, pronti ad immortalare l’ennesima vittoria della natura sull’uomo.
 

BONUS VACANZE: SCADENZA DELLE DOMANDE IL 30 GIUGNO

La procedura per la richiesta del  Bonus vacanze  va effettuata solamente online tramite la app “Io” da smartphone. Basta munirsi di Spid o ...